THEURL conta i suoi anelli di crescita

90 anni e sempre al passi con i tempi

Ci sono alberi che hanno migliaia di anni, eppure non sembrano invecchiare nel tempo. Per contro l’azienda familiare THEURL del Tirolo orientale, con i suoi 90 anni, può essere tranquillamente chiamata giovane. Lo spirito innovativo e l’energia delle ormai quattro generazioni di esperti del legno sembra agire come una fonte di giovinezza. Tuttavia l’affermato partner industriale è uscito dall’infanzia molto prima di questo importante anniversario aziendale. Nel corso dei decenni THEURL ha compiuto un passo dopo l’altro evolvendosi costantemente e creando di continuo prodotti rilevanti per il mercato del futuro. Stare fermi significa invecchiare. Quindi il motto per i prossimi decenni è: 90 anni e sempre al passo con i tempi.

0

generazioni di slancio 

0

anni dedicati al legno 

0

dipendenti che amano il lavoro con il legno

SPIRITO PIONIERISTICO VISSUTO

Nel 1932 Peter Theurl dimostra coraggio e spirito innovativo acquistando il Weilerhof ad Assling. Figlio di contadini locati in un area alpina nel Tirolo orientale, avvia la sua attività in una piccola segheria dove taglia legname ed è subito premiato dal successo. Nel 1950 Peter Theurl trasferisce l’azienda nel “lato soleggiato” di Assling e pone le basi per le generazioni successive. Con molta fiducia in se stesso, l’imprenditore sfida anche la crisi economica mondiale e dimostra ai suoi figli come la volontà di rischiare, il caso e un pizzico di fortuna possano portare a un successo duraturo.

CRESCITA SOSTENIBILE

In seconda generazione, i figli Hans e Seppl Theurl consolidano quanto costruito dagli anni 50 in poi, creando le premesse indispensabili per la futura crescita dell’azienda. La sede di THEURL ad Assling cresce costantemente; iniziano le prime esportazioni di legname in Italia, un segnale importante per lo sviluppo di nuovi mercati. THEURL va guadagnando importanza anche fuori dalla regione e cresce il suo grado di notorietà. Con la costruzione di uno stabilimento di piallatura nel 1982, i fratelli riescono ad entrare nel ramo della finitura del legno.

INVESTIMENTI NEL FUTURO

Negli anni ‘90 sono i cugini Hannes e Stefan Theurl ad assumere la gestione dell’azienda di famiglia. I due fratelli investono nel futuro, ampliano l’azienda e fanno in modo che il marchio THEURL diventi noto nella regione DACH e in tutto il mondo. Dall’elettricità green con la propria centrale a biomassa alla costruzione di una nuova segheria e dello stabilimento per il legno lamellare: in tutti i settori Hannes e Stefan Theurl puntano sull’innovazione e sulla tecnologia più avanzata. Nel 2020 THEURL mette in funzione la nuova sede di Steinfeld, quella dove si fabbrica il prodotto high-tech CLTPLUS.

NEXT GEN

Con Theresa, Roland, Daniel, Nico, Lisa e Gerald, la quarta generazione THEURL è già ai blocchi di partenza. La collaborazione attiva con gli amministratori delegati Hannes e Stefan Theurl è probabilmente la migliore scuola per le sfide e le opportunità future dell’azienda. Nel corso dei decenni, il fascino per la tecnologia e la qualità sembra essere comune a tutti i membri della famiglia Theurl. Il presupposto perfetto per trasportare la filosofia aziendale anche nei prossimi 90 anni: alla THEURL il successo sostenibile si basa sulla tradizione e sull’artigianato, mentre il futuro si costruisce sulle tecnologie guidate dall’innovazione.

TEAMTHEURL – INSIEME VERSO IL FUTURO

Coesione, idealismo, grinta e spirito pionieristico. Senza questi valori, la moderna azienda familiare THEURL probabilmente non sarebbe dove è oggi. Nel corso delle generazioni, tutti i membri della famiglia si sono concentrati sull’innovazione, la qualità e l’affidabilità, senza mai tirarsi indietro nell’investire nel futuro o entrare in nuovi mercati. Questo pensiero tanto lungimirante quanto sostenibile si applica anche al legno come risorsa naturale e al bene più prezioso dell’azienda: i dipendenti. Da sempre la filosofia aziendale segue un principio: ottenere di più insieme. Perché al giorno d’oggi è solo con l’entusiasmo per il proprio operato che si possono creare soluzioni eccezionali e significative per le costruzioni in legno del futuro.